Vuoi segnalare situazioni a rischio? Hai assistito ad un NEAR MISS?
Le scarpe antinfortunistiche costituiscono un DPI fondamentale per le attività lavorative. Le scarpe fornite in dotazione sono certificate e rispettano i criteri di protezione stabiliti a seguito della Valutazione dei Rischi. Pertanto non è possibile utilizzare scarpe diverse da quelle fornite.
In casi eccezionali, a fronte di patologie confermate dal medico, possono essere autorizzate calzature differenti, previa valutazione della conformità da parte della Direzione Safety.
Le scarpe antinfortunistiche devono essere indossate da tutto il personale che svolge attività operative, anche se per un tempo limitato nel turno, all’interno dei magazzini e nei piazzali, senza eccezioni.
Si tratta di un gilet di sicurezza con strisce riflettenti verticali e orizzontali davanti e dietro, di colore giallo, certificato come indumento Alta Visibilità secondo la norma EN ISO 20471 di classe 2
Il Giaccone Alta visibilità ha la duplice funzione di isolare dal freddo e allo stesso tempo mantenere i lavoratori ben visibili in tutte le condizioni. Il suo impiego è alternativo al gilet.
Certificato EN ISO 20471 Classe 3
Certificato EN342 Protezione dal freddo certificata fino a -40°C
I guanti proteggono le mani durante le attività lavorative ed è sempre obbligatorio indossarne un paio quando si svolgono lavori manuali.. Ad ogni lavoratore è distribuita una fornitura iniziale e, al bisogno, è previsto il reintegro o la sostituzione.
I guanti forniti in dotazione, risultato della valutazione dei rischi condotta, sono resistenti ai rischi meccanici (abrasione. taglio da lama, strappo e perforazione).
Come per gli altri D.P.I. è obbligatorio indossare quelli forniti dall’azienda e non sono ammessi guanti personali.
Laddove prescritto è obbligatorio indossare idonei otoprotettori, forniti dall’azienda ai lavoratori interessati. Come per tutti gli altri D.P.I. gli otoprotettori scelti sono il frutto di una valutazione specifica delle caratteristiche tecniche (conformità CE, livello di riduzione) e non possono essere sostituiti e/o modificati dai lavoratori.
Gli otoprotettori devono essere utilizzati rispettando alcune primarie regole di igiene, in quanto a contatto con aree che possono essere oggetto di infezioni batteriche. Pertanto vanno maneggiati sempre con mani pulite e igienizzati ad ogni utilizzo.
Gli otoprotettori sono considerati DPI di III Categoria e proteggono dai rischi che possono avere conseguenze molto gravi (danni alla salute irreversibili).
Sono DPI utilizzati per i lavori in quota, obbligatori durante l’utilizzo di PLE. Come gli otoprotettori, i DPI anticaduta sono considerati DPI di III categoria.
Elmetti
Proteggono la testa da cadute dall'alto, colpi contro oggetti o da caduta oggetti; alcuni possono avere visioni o maschere protettive contro schegge o residui di lavorazione. Quelli omologati presentano un cinturino sotto al mento.
Imbracature di sicurezza
La possibilità di ancorarsi in modo stabile e sicuro, prevenire il rischio di cadute accidentali e garantire al tempo stesso sicurezza e agilità di movimento. Le imbracature devono essere assicurate a un dispositivo retrattile autobloccante ed è necessario monitorare la scadenza, definita in 5 anni dalla produzione. (questo termine non è comunque fisso, in quanto può essere stabilito dallo stesso produttore).